
L’orto è tornato di moda. Si coltiva sui tetti, sui balconi, persino sotto la scrivania (non poche imprese hanno introdotto l’orto aziendale). Capi di stato piantano alberi, first lady impugnano zappa e rastrello, attori e cantanti si danno al gardening. Piace, rilassa, soddisfa l’ego. Ma non è niente di nuovo: prima di loro pittori, scrittori e persino imperatori si sono dedicati all’orticoltura e al giardinaggio. Penso al pittore Monet, che con un appassionato pollice verde allestì numerosi giardini in ciascuna delle sue residenze, da Sainte-Adresse a Giverny. Penso a Maria Antonietta d’Austria, che visse una vita felice e bucolica, parallela a quella tragica e reale, al Petit Trianon. E mi riferisco allo scrittore Dumas, ingordo di meloni, o all’eroico Garibaldi, ghiotto di fave, coltivate anche nell’esilio di Caprera. Ecco allora una carrellata di aneddoti, estratti letterari, dipinti, canzoni e pellicole cinematografiche che raccontano l’orto attraverso le stagioni e i secoli.
IL POLLAIO DI D’ANNUNZIO
Le galline del Vittoriale sfornavano uova a go-go
Dubito che Gabriele d’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1 marzo 1938) coltivasse la passione per l’orto (esteta qual era!) ma è risaputo che avesse fatto allestire al Vittoriale un […]
IL POTERE DELLE ERBE BRETONI
L’uomo che coltiva non piante ma bellezza
Ancora il mitico Jacques Séguéla, geniale e affascinante pubblicitario francese, sferra un pungente elogio a un pioniere della cosmesi vegetale, Yves Rocher, capace di custodire i segreti delle piante officinali e coltivarle per […]
LATTUGA IN ABBONDANZA
Il monito di Ferdinando II, il pragmatico
Il re delle due Sicilie, Ferdinando II di Borbone (1810-1859), fu una delle più incisive personalità che il Sud produsse. Sovrano originale e anticonformista, era di un pragmatismo unico, manifestato in diverse occasioni, […]
I COCOMERI DI FRIDA KAHLO
Colorati e succosi come la vita
Undici giorni prima di morire, Frida Kahlo (Coyoacán, 6 luglio 1907–Coyoacán, 13 luglio 1954) dipinse il suo ultimo quadro Viva la vida, una natura morta che rappresenta angurie succose, rosse, appetitose, come sempre considerò […]
LA VITA A PARIGI..
..tra un battuto di prezzemolo e l’altro..
Una casa antica nel cuore di Parigi, nel sedicesimo arrondissement, presta la scenografia a tre vite femminili più due maschili, catturate da un promettente annuncio “Ricominciare a Parigi!”. A scriverlo è […]
FRAGOLE E LATTE A MERENDA
Lo spuntino pomeridiano di Maria Antonietta
Amava la vita bucolica Maria Antonietta regina di Francia, lontano dalle costrizioni del cerimoniale di Versailles. Per questo si ritirava, appena poteva, al Petit Trianon, nascosto nella parte nord dei giardini della […]
FIELDS OF GOLD
L’orzo che ispira
Quando compose questa canzone, Sting si ispirò ai colori di un campo d’orzo situato nei pressi della casa che aveva appena acquistato in Toscana. L’ondeggiare delle spighe, il fiammeggiare del tramonto, invitarono il cantante inglese […]
DUMAS E I MELONI
L’orto di Dumas e le scorpacciate di melone
Il romanziere Alessandro Dumas padre (Villers-Cotterets 24 luglio 1803 – Puits 5 dicembre 1870) possedeva in casa sua un vero e proprio giardino zoologico: aveva un gallo di nome Cesare, […]
PIPA, CIPOLLE E CERA
Il ritorno alla vita semplice di Van Gogh
Un anno prima di suicidarsi con un colpo di pistola al petto (ma poi, fu veramente suicidio o piuttosto un fatale incidente?) il pittore Vincent Van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) dipinse questa tela […]
I PISELLI DA SGRANARE
Piccoli piaceri della vita
Conversare attorno al tavolo di cucina sgranando i piselli è un appuntamento irrinunciabile per chi possiede un orto. Ben raccontato nel libro di Philippe Delerm La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri […]
IL TEMPO DELLE CILIEGIE
Le petit restaurant di Saint-Germain-des-Prés
Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, Aurélie gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia, Le Temps des cerises. E’ in quel piccolo locale con le […]
IL LIMONE SOLITARIO
Capolavori mignon di un anziano Manet
Alla fine della sua vita, Édouard Manet (Parigi, 23 gennaio 1832 – Parigi, 30 aprile 1883) inviava regolarmente ai suoi familiari e amici piccole nature morte o lettere accompagnate da acquerelli e […]
IL MAGGIOCIONDOLO RESISTENTE
Il legno che, a differenza degli uomini, resiste al vino
Nel suo libro di esordio, Il volo della martora (1997), lo scrittore Mauro Corona si lascia andare ai ricordi dell’infanzia, tratteggiando la figura del nonno paterno con grande […]
LE CIPOLLE DI PRÉVERT
Il piatto preferito del poeta Prévert? Spaghetti e cipolla
Lo confida Jacques Séguéla nel suo autobiografico Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario..Lei mi crede pianista in un bordello. Nel tentativo di coinvolgere l’autore e sceneggiatore […]
MANI D’ALLORO, PIEDI CORTECCIA
Apollo e Dafne immortalati dall’ineguagliabile scalpello del Bernini
Aveva solo 24 anni Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680) quando scolpì Apollo e Dafne. Gliel’aveva commissionato il cardinale Scipione Cafferelli-Borghese, desideroso di abbellire la […]